Software Winvalve



Il Programma WINVALVE è stato realizzato per essere di semplice utilizzo e comprensione per l'operatore in quanto, in base alle nostre idee, un Software sviluppato per l'industria, soprattutto se rivolto al Controllo Qualità e quindi al Banco Prova Fine Linea, deve essere uno strumento di lavoro per migliorare la qualità dei prodotti e dei processi industriali e non un ostacolo incomprensibile ed inaffidabile.

L' ambiente di lavoro è completamente configurabile dal Cliente per quanto riguarda:

  • Inserimento Dati Targa pezzo in prova con creazione Database di tutti gli articoli in produzione
  • canali acquisiti (Range di Lavoro, numeri decimali, Unità di Misura,..) e formule di calcolo
  • desktop di lavoro (visualizzazione grandezze acquisite con l'ausilio di diversi strumenti come barre grafiche orrizzontali e verticali, strumenti analogici, display,..)
  • impostazione/gestione cicli e procedure di collaudo
  • impostazione dello sfondo della pagina di lavoro potendo inserire una immagine BMP che schematizza il processo che si sta automatizzando
  • impostazione/gestione cicli e procedure di collaudo
  • gestione situazioni di emergenza
  • gestione e comandi dispositivi esterni con protocolli seriali dedicati
  • stampa bollettini di collaudo a 40 o 80 colonne
  • gestione motivi scarto nel caso di Banchi Fine Linea
  • gestione penna ottica per riconoscimento codice pezzo
  • statistica di tutte le prove effettuate, ordinata per Tipo e Data
  • Interfacciamento con DATABASE Aziendale esistente o di nostra fornitura

Attualmente questi sistemi sono già stati adottati con successo per testare serbatoi, valvole, riduttori di pressione, impianti frenanti, circuiti di raffreddamento motore, monoblocchi, ammortizzatori, gruppo di trasmissione orbitali,… dimostrando quindi l'estrema versatilità del prodotto. Le prove, in tutti i nostri sistemi, vengono realizzate eseguendo tre passi fondamentali:

  • carica, durante il quale il pezzo viene caricato alla pressione prefissata
  • stabilizzazione, durante il quale si attende che l'aria all'interno del circuito di prova si stabilizzi: questo tempo è molto importante e deve essere tenuto abbastanza lungo (il tempo dipende comunque dai volumi in gioco!) per non rischiare di leggere microperdite inesistenti
  • prova, durante il quale il sistema misura le microperdite

In base alle applicazioni ed alla precisione richiesta, le microperdite possono essere rilevate con:

  • un trasduttore di pressione relativa
  • un trasduttore di pressione differenziale che legge la differenza di pressione fra il circuito in prova ed un serbatoio campione opportunamente calcolato
Vista ingrandita dell' immagine

E' possibile impostare innumerevoli cicli automatici completamente configurabili per ciò che riguarda tempi di esecuzione, comandi digitali, controlli di funzionamento, messaggi di anomalia, comando di dispositivi esterni ...
Ma ciò che lo rende veramente universale per le applicazioni industriali, è sicuramente il fatto che è dotato di una struttura di impostazione procedure di funzionamento che permette di poter saltare dall'esecuzione di un ciclo ad un altro in base al verificarsi o meno di condizioni IF...THEN...ELSE
che si possono impostare su qualsiasi canale analogico o digitale all'interno di ogni singolo passo di ciascun ciclo: in questo modo il Software è molto potente e versatile e può essere adeguato ad ogni esigenza.

Nel caso che il sistema venga utilizzato come Banco Prova Fine Linea, si possono sfruttare anche:

  • un potente Data Base che permette di realizzare un archivio di tutte le prove realizzate ordinate per Tipo e Data di esecuzione collaudi
  • una sezione di Statistica di tutte le prove effettuate, ordinata per Tipo e Data di esecuzione collaudi, in modo che l'operatore possa sempre conoscere l'esito di tutte le prove ed il motivo degli esiti scarto
Il Software è dotato di un Menù di Diagnostica per poter testare la funzionalità del sistema o per simulare, manualmente, qualsiasi ciclo automatico.

Per informazioni o richieste clicca qui